OperaStreaming – Doppio appuntamento con Puccini, Mascagni e Leoncavallo
Continua la stagione 2025 di OperaStreaming con le produzioni liriche dell’Emilia-Romagna trasmesse in diretta dai suoi teatri storici.
Sono due gli appuntamenti del mese di aprile.
Il 10 aprile, alle ore 20 (CET), La bohéme di Giacomo Puccini, dal Teatro Regio di Parma.
È un nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma in coproduzione con OperaLombardia e I Teatri di Reggio Emilia, affidato alla regia di Marialuisa Bafunno, vincitrice del bando rivolto a team creativi under 35.
Il bando, promosso dal Circuito di OperaLombardia, in collaborazione con Opera Europa e con il sostegno di Ministero della Cultura, intende promuovere la professionalità e creatività di giovani artiste e artisti e stimolare un approccio progettuale che valorizzi i temi di accessibilità e sostenibilità.
Riccardo Bisatti dirige la Filarmonica di Parma, il Coro del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani, e il Coro di voci bianche del Teatro Regio preparato da Massimo Fiocchi Malaspina.
La bohéme sarà disponibile su OperaStreaming fino al 10 ottobre.
Il secondo appuntamento è il 13 aprile alle ore 15.30 (CET) con Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni accoppiata ai Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, in diretta dal Teatro Galli di Rimini.
I due capolavori del verismo italiano sono proposti in un nuovo allestimento, una coproduzione internazionale che coinvolge i teatri di Rimini, Modena e Piacenza e l’Opera di Sofia.
La regia è di Plamen Kartaloff, le scene di Giacomo Andrico e il cast di affermati cantanti, tra cui Teresa Romano, Daniela Schillaci, Fabián Veloz e Sung-Kyu Park, è affidato alla direzione di Aldo Sisillo sul podio dell’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini.
Il dittico Cavalleria rusticana / Pagliacci sarà disponibile su OperaStreaming fino al 13 ottobre.
I precedenti titoli della stagione 2025 sono ancora disponibili sulla piattaforma, ed in particolare:
- Giulio Cesare di Georg Friedrich Händel, dal Teatro Alighieri di Ravenna, fino al 17 luglio;
- I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini, dal Teatro Valli di Reggio Emilia, fino al 26 luglio;
- Serenata d’amore di Antonio Vivaldi, dal Teatro Comunale di Ferrara, fino al 30 settembre.